
Ecco i candidati di Tutti Per Cernusco alle elezioni amministrative di Cernusco sul Naviglio del 25-26 maggio 2025
24 persone, 10 donne e 14 uomini, dai 20 anni in su. Alcuni con esperienze amministrative, molti al loro primo impegno politico. Tutti uniti dalla volontà di contribuire al bene della città. È questa la squadra di “Tutti per Cernusco”, la lista civica che alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025 sostiene la candidatura a sindaca di Paola Colombo, insieme a Partito Democratico e Cernusco Possibile.
Sono insegnanti, manager, artigiani, consulenti, studenti, professionisti, pensionati. C’è un assessore uscente, un consigliere comunale uscente, persone con esperienze politiche in partiti nazionali, altre alla primissima volta. Alcuni nati e cresciuti a Cernusco sul Naviglio, altri che l’hanno scelta per vivere, lavorare e far crescere i propri figli. Uomini e donne che vivono Cernusco ogni giorno, nel lavoro, nella famiglia, nell’associazionismo, nello sport. E che ora decidono di fare un passo avanti per costruire, insieme, il futuro della città.
Un gruppo credibile, motivato, autentico. La forza di questa lista sta nella sua concretezza: persone che hanno voglia di fare, che conoscono la città e che vogliono mettersi in gioco per migliorarla.
La lista si riconosce nei valori contenuti nel manifesto “Per una Cernusco liberale e riformista”. L’obiettivo è dare un nuovo slancio all’azione amministrativa, per disegnare insieme a Paola Colombo la Cernusco di domani, farla crescere ancora, in continuità con le idee e la visione di città di Ermanno Zacchetti, riferimento ideale fortissimo per una lista che alle scorse elezioni portava il suo nome. Per farla diventare ancora più solidale, attrattiva, vivibile.

Marco Erba, Marco Erba, classe 1981, sposato con Cecilia, ha tre figli di cui uno in affido. Insegnante e scrittore, è stato insignito nel 2020 del Gelso d’Oro premio Città di Cernusco sul Naviglio per la sua attività di promozione della cultura. Assessore all’istruzione e alle Politiche Giovanili, crede nel protagonismo delle nuove generazioni e si impegna per una città viva e vivibile, attrattiva, ricca di stimoli e di proposte.

Filippo Monterosso, 27 anni, è nato e cresciuto a Cernusco sul Naviglio. Segretario cittadino di Azione, lavora da quattro anni nel settore farmaceutico e biomedicale a livello internazionale. Liberale instancabile, si impegna per avvicinare Cernusco a Milano, favorendone integrazione e mobilità, dando voce ai giovani in modo pragmatico e senza ideologia, per una Cernusco vivibile per tutte le età!

Alberto Adami, 40 anni, è un tecnico e consulente IT. Ha deciso di candidarsi per migliorare la città con proposte moderne, pragmatiche e senza ideologie. Appassionato di politica, energia, ambiente e scienza, si interessa di dibattiti scientifici e impianti di produzione di energia, con una particolare passione per l’energia nucleare.

Susanna Arlati, classe 72, è nata e vive a Cernusco. Laureata in psicologia, è docente di scuola primaria. Da sempre impegnata nel volontariato, si dedica da sette anni ai cani che si trovano in un canile-rifugio nelle vicinanze di Cernusco. Ama il teatro ed è attiva in compagnie amatoriali e progetti di teatro sociale in città. Crede fermamente nella cittadinanza
attiva che supporta il lavoro di chi
amministra il territorio.

Annalisa Attolico,Annalisa Attolico, nata a Bari nel 1974 vive a Cernusco. Laureata in economia e commercio, ha lavorato nel mondo bancario e nel settore della moda. Membro della Consulta dello Sport dal 2023. Oggi è imprenditrice nel settore eventi e ha deciso di candidarsi per mette a disposizione la propria competenza per la valorizzazione dello sport, di Villa Alari e per una città più sicura e attrattiva per i giovani.

Luca Ceriotti, cernuschese di nascita, crede in una città aperta e dinamica, dove i cittadini possano essere veri protagonisti della vita politica. A 22 anni, con una formazione in Relazioni Internazionali e lingua araba, porta competenza e visione per rafforzare la partecipazione democratica. Il suo obiettivo è costruire una comunità più inclusiva e proiettata verso il futuro.

Marianna Cesari nata a Milano nel 2002. Ha frequentato la High School per tre anni in Nuova Zelanda, proseguendo poi gli studi al suo ritorno a Milano e diplomandosi in Scienze Umane. Frequenta l’Università degli Studi di Bergamo nel Dipartimento di Lettere Moderne. Intende impegnarsi per la valorizzazione dei giovani a Cernusco e in Italia e per una Europa più unita.

Nadia De Giuseppe, nata a Milano nel 1973. Sposata, ha 2 figlie di 20 e 23 anni. Laureata in Lingue, imprenditrice: conduce corsi aziendali e per ragazzi. È catechista e collabora con la parrocchia per attività al servizio della famiglia perché è convinta che è proprio da lì che occorre ripartire per rendere Cernusco sempre più una città a portata di famiglia e di giovani.

Antonio Farina nato a Massafra (TA) nel 1959, ha un diploma di maturità Tecnico Commerciale ed è cittadino Cernuschese da oltre 30 anni. Già Ispettore Superiore Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza in quiescenza, con 42 anni di servizio operativo nella Polizia di Stato, mette a disposizione della città la sua esperienza in materia di legalità e sicurezza.

Maria Elena Frigerio nata a Cernusco nel 1977. Laureata in giurisprudenza è impiegata in una società che si occupa di servizi sanitari. Attiva da sempre nel volontariato in più ambiti, in particolare in quello sociosanitario. Ha deciso di candidarsi perché vuole una Cernusco sempre più attenta ai bisogni di tutti, che non lasci indietro nessuno dove la persona è al centro.

Silvia Maggioni, nata a Milano nel 1967, è sposata e ha 3 figli. Laureata in economia, lavora nel settore sanitario. Coniuga una grande passione per la musica con l’aiuto alla disabilità, presso un’associazione di Musicoterapia. Offre il suo contributo alla città perché crede nell’educazione e nella cultura come strumenti di crescita personale e collettiva, nella testimonianza coraggiosa dei valori universali, nell’approccio pragmatico alla realizzazione dei progetti.

Patrizia Mangia, nata a Cernusco nel 1981. Dal 2003 lavora in un’importante azienda chimico farmaceutica, oggi in qualità di Service Manager: un lavoro di squadra costante fatto di quotidiane sfide. Sposata con Claudio, mamma di Aurora e Alessandro. Crede nello sport al fianco della scuola e della famiglia per la crescita personale in ogni fase della vita.

Massimo Mancini, veneto, classe ’73, laureato in Bocconi in Economia Politica con specializzazione in Finanza d’Impresa, vive a Cernusco da oltre dieci anni. Dopo importanti esperienze nella Direzione Finanziaria di grandi aziende, oggi è imprenditore, fondatore di una società di consulenza finanziaria. Crede nell’importanza dell’educazione e del rispetto delle regole, nell’ascensore sociale, nella responsabilità individuale e nella libera impresa come strumento di benessere di una comunità.

Federico Merolla, 20 anni grande appassionato di calcio e del mondo dei videogiochi. Dal 2020 affronta una miocardite da Covid. Crede nei valori dello Sport che si impegna a sostenere come vice allenatore dei pulcini 2013 dell’F.C. Cernusco

Paolo Monguzzi nato a Cernusco nel 1974. Laurea Magistrale in Scienze Motorie, Business Consultant in multinazionale sportiva con importanti esperienze di gestione come Enjoy Sport Center, Tennis Club Ambrosiano e start-up Campus Sportivo Università Bocconi. Volontario, presidente di ODV operante in rifugio canile. Mette a disposizione della città esperienza e professionalità per contribuire a progettare un futuro ambizioso dello sport e del benessere animale.

Cosimo Naldi 21 anni, è uno studente al terzo anno di Economia presso l’Università Bocconi. Nato e cresciuto a Cernusco, si è sempre impegnato attivamente per contribuire alla crescita della sua città. Per i prossimi cinque anni, i suoi obiettivi principali sono migliorare la mobilità e potenziare i collegamenti con Milano, con particolare attenzione alle esigenze di giovani e studenti, per costruire un futuro più comodo e sostenibile.

Roberto Nava nato a Cernusco sul Naviglio nel 1981, laureato in Ingegneria energetica al Politecnico di Milano. Da sempre residente è co-titolare di una società di impiantistica termotecnica operante sul territorio da decenni. Desidera mettere la sua esperienza e professionalità al servizio della città per raggiungere insieme gli obiettivi dell’innovazione tecnologica, della transizione energetica e dello sviluppo infrastrutturale di Cernusco.

Elettra Neri classe ’89, cernuschese per scelta ma toscana di nascita. Ha un passato da ricercatrice in fisica pura presso LENS, CNR-INO (Firenze) ed ICFO (Barcellona). Attualmente si occupa di Ricerca e Sviluppo in azienda tech. Mette a disposizione le sue capacità al servizio della città per approfondire questioni di sostenibilità ambientale, sviluppo tecnologico e inclusione sociale con approccio oggettivo e analitico.

Stefano Ottaviani, nato a Roma nel 1970 è direttore dei sistemi informativi per una importante azienda multinazionale. Possiede una pluriennale esperienza lavorativa all’estero e coordina attualmente le attività tecnologiche nel sud-est europeo. Mette le sue competenze analitiche, organizzative e gestionali al servizio della sua città per uno sviluppo concreto e innovativo, con servizi efficienti e vicini alle esigenze dei concittadini.

Pietro Riva è nato nel 1992, vive a Cernusco con la moglie e i due figli. Laureato in Economia, lavora da 8 anni come Controller, prima nel settore delle telecomunicazioni e da qualche anno nel settore sanitario. Crede fermamente nel principio della sussidiarietà, che valorizza l’autonomia delle persone e delle comunità, e nella centralità della famiglia, il fondamento naturale della società.

Silvano Rubino è nato nel 1972 a Genova. Cernuschese di adozione dal 2003, giornalista, oggi è responsabile marketing e comunicazione in un’azienda sanitaria privata. A Cernusco – dove vive con la moglie e due figlie – ha fatto politica attiva negli ultimi 15 anni e si è speso nell’associazionismo. Si impegnerà per una Cernusco con una proposta culturale attrattiva non solo per chi ci vive.

Marisa Santacroce si candida perché crede nel progetto liberaldemocratico e riformista e nelle capacità della candidata sindaca Paola Colombo di migliorare la gestione del bene comune dei cittadini di Cernusco. Metterà a disposizione le sue competenze e il suo tempo per il bene della città.

Giulia Tossici, psicologa, formatrice e consulente organizzativa, opera anche nelle istituzioni regionali per promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile sul territorio lombardo. Docente e ricercatrice universitaria, scrive saggi e articoli su inclusione e benessere psicologico. Profondamente innamorata di questa città, dal 2023 guida l’ETS “Tutti per Cernusco” con l’ambizione di contribuire alla crescita culturale e politica della sua bella comunità.

Stefano Vavassori, cernuschese di nascita, ha un dottorato in medicina molecolare e oltre 20 anni di esperienza nella ricerca, nella sanità e nella gestione di progetti in Italia e all’estero. Oggi mette le sue competenze gestionali e la sua passione al servizio di Cernusco, per una città più efficiente, innovativa e attenta ai bisogni delle persone.